Mi chiamo Lucia, sono argentina, frequento un corso di italiano e desidero sapere che cosa significa "trappito 'i cinchilibbre".
Lucia
Cara Lucia,
ti ringraziamo per aver visitato il nostro sito web “Trebisacce.net” e le pagine dedicate al nostro Museo.
Con la presente, rispondiamo alle tue richieste.
Trappìto è un termine in uso nel dialetto della popolazione di Trebisacce e di Calabria e significa, in lingua italiana, trappeto o frantoio, cioè il luogo dove si macinano le olive per produrre l’olio. È “tra-petum”, un termine d’origine latina.
Cinchilibbre significa “cinque libbre”, ovvero 5 libbre; la libbra è un’unità di misura di peso, in uso in Italia già dalla fine del 1400 e fino a tutto il 1800. Questa unità di misura fu abolita in Italia nel 1840.
La libbra corrisponde a 0,32075899 chilogrammi. Quindi, cinchilibbre (5 libbre) corrispondono a 1,603 kg.
A Trebisacce era anche il soprannome di una famiglia (la famiglia Cerchiara) che era proprietaria di un frantoio che lavorava le olive e produceva l’olio.
Quindi, trappìto Cinchilibbre significa: il Frantoio della Famiglia Cerchiara, chiamata anche dalle persone di Trebisacce col termine di cinchilìbbre.
Capito? È chiara la spiegazione?
Continua a visitare il nostro sito e informa anche i tuoi amici italiani che frequentano il corso di italiano.
Cordialità, LA DIREZIONE DEL MUSEO
Read more articles
- Accedi o registrati per poter commentare