Salta al contenuto principale

Menu profilo utente

  • Accedi
Museo Noia
Arte olearia e cultura contadina
  • Home
  • A.O.P.C.A.
    • L'associazione
    • Chi siamo
    • Statuto A.O.P.C.A.
    • Attuale direttivo
    • Museo Ludovico Noia
  • Il Museo
    • Museo Ludovico Noia
    • Notizie museo
    • Scheda Museo
    • Orari Museo
    • Come raggiungerci
  • Photo Albums
    • Photo Albums - 3 Columns
    • Photo Albums - Isotope
    • Photo Albums - List
    • Photo Albums - Metro Tiles
  • Notizie
    • Blog - 2 Columns
    • Blog - 3 Columns
    • Blog - List
    • Blog - Metro Tiles
  • Contatti
  • Dona il 5 per mille

Briciole di pane

  1. Home
  2. Acidimetro olio

Acidimetro olio

Olio e dintorni
Agosto 07, 2014
Profile picture for user aptivanet
by aptivanet
  • facebook-f
  • twitter
  • envelope
  • print
Acidimetro olio

Acidimetro della Ditta -Rondi Renato srl Como

Acidimetro per olio (metodo tradizionale, per la determinazione dell'acidità dell'olio, usato nei frantoi senza necessità di calcolo)

Ditta -Rondi Renato srl Como-

Istruzioni d'uso
Preparazione soluzione alcolica:
-Versare cc. 100 di alcool puro a 95 gradi
-Aggiungere 20-25 goccie di fenolftaleina (indicatore)
-Aggiungere poche goccie di soda finchè la soluzione diventa rosa
-La soluzione alcoolica è pronta 
-Versare l'olio da esaminare nel cilindro da cc 10,9
- Versare nella beuta cc.20 di soluzione alcoolica e cc.10,9 di olio da esaminare. innestare la buretta sulla bottiglia a collo largo nella quale sarà versata la soluzione di soda dopo aver sciacquato la bottiglia stessa con la soluzione di soda. Quindi premendo la pera di gomma carichiamo la buretta stessa e portiamo la soda sullo zero automaticamente assicurandosi che anche la punta di vetro bloccata dalla pinzetta sia piena della stessa soluzione di soda. Lasciamo quindi cadere qualche goccia di soluzione nella beuta allentando la pinzetta e agitando energicamente la beuta tenendola chiusa con il pollice. L'operazione è terminata quando si verifica che l'emulsione si colora leggermente sulla buretta senza necessità di alcun calcolo. Per questo acidimetro è necessario usare la soluzione titolata di soda della stessa ditta.
Per montare la buretta nel tappo ungere il medesimo con olio lubrificante.

Read more articles

Newer
Una famiglia di musicanti: I Giuvannjilli
Older
Cosa significa "trappito 'i cinchilibbre?
  • Accedi o registrati per poter commentare
Profile picture for user aptivanet
aptivanet
1
min read
A- A+
  • facebook-f
  • twitter
  • envelope
  • print
Home
Museo Noia
Arte olearia e cultura contadina
  • facebook-f
Associazione ONLUS di Promozione della Cultura e dell`Arte "A.O.P.C.A. Ludovico Noia"  • Via dei Massari Ex Via dei Frantoi Centro Storico - 87075 Trebisacce • P.IVA 02700890789

Footer menu

  • Privacy
  • Contatto
Home
Museo Noia
Arte olearia e cultura contadina
  • Home
  • A.O.P.C.A.
    • L'associazione
    • Chi siamo
    • Statuto A.O.P.C.A.
    • Attuale direttivo
    • Museo Ludovico Noia
  • Il Museo
    • Museo Ludovico Noia
    • Notizie museo
    • Scheda Museo
    • Orari Museo
    • Come raggiungerci
  • Photo Albums
    • Photo Albums - 3 Columns
    • Photo Albums - Isotope
    • Photo Albums - List
    • Photo Albums - Metro Tiles
  • Notizie
    • Blog - 2 Columns
    • Blog - 3 Columns
    • Blog - List
    • Blog - Metro Tiles
  • Contatti
  • Dona il 5 per mille
Clear keys input element